Skip to content Skip to footer

Un nonnino di quasi 82 anni che vola ancora come un giovanotto. E’ il Douglas DC-3, un aereo che ha fatto la storia dell’aviazione e che nei giorni scorsi ha dato bella mostra di sé davanti a decine di curiosi e appassionati atterrando all’aeroporto di Fano.

Il nonno dei cieli che ha inventato i voli di linea

Costruito nel 1944, in piena Seconda Guerra Mondiale, il DC-3 nasce come aereo da trasporto militare, conosciuto con il nome di C-47 Skytrain o “Dakota” per gli inglesi. 

Robusto, affidabile e capace di atterrare su piste improvvisate, è stato fondamentale per le operazioni degli Alleati. 

Finita la guerra, però, il DC-3 non è andato in pensione. Anzi, ha iniziato una seconda vita trasformandosi nell’aereo che ha dato il via all’aviazione commerciale moderna. È stato il primo aereo a rendere i viaggi aerei accessibili, sicuri e relativamente comodi, aprendo le porte al turismo e ai viaggi d’affari su scala internazionale e intercontinentale. 

In pratica, se oggi ci sembra del tutto normale prendere un aereo per andare in vacanza o per lavoro, un bel po’ di merito è di questo “nonno” dei cieli.

Un pezzo da museo volante e un personaggio televisivo

Il DC-3 atterrato a Fano, con la sigla N249CM, appartiene alla Morlock Airways, la cui anima è Michael Manousakis, un imprenditore tedesco di origini greche che molti in Italia conoscono grazie al suo programma televisivo “Reperti d’assalto” (in originale “Steel Buddies”). 

Manousakis, con la sua ditta Morlock Motors, si occupa di recuperare e restaurare vecchi mezzi militari, e il suo amore per la storia e la meccanica lo ha portato a rimettere in sesto questo magnifico DC-3, con cui organizza voli turistici e partecipa a manifestazioni aeree in tutta Europa.

Un pre-fine settimana a Fano

La notizia dell’arrivo del DC-3 a Fano si è sparsa in un lampo tra noi in Aero Club e le chat di whatsapp si sono subito riempite di messaggi fra gli addetti ai lavori dell’aeroporto, i piloti, gli amici. 

Per tutta la giornata di venerdì 25 luglio, in tanti hanno seguito su Flightradar24 il lungo viaggio dell’aereo, partito da Heraklion, a Creta. 

Quando finalmente il bestione d’argento è comparso all’orizzonte e ha toccato terra, l’emozione era palpabile. Un capannello di curiosi, piloti e semplici amanti del volo si è assiepato ai cancelli per ammirare da vicino un vero e proprio pezzo di storia. 

L’entusiasmo si è ripetuto il giorno dopo, sabato 26 luglio, quando i due potenti motori radiali Pratt & Whitney sono stati accesi per la partenza. Tra il rombo e le preparazioni per la partenza, in tanti hanno scattato foto e fatto domande sull’aereo, fino al decollo verso Francoforte, intorno alle 11. 

Un riassunto della visita del DC3 a Fano, il 25 e 26 Luglio 2025

Non è la prima volta che questo DC-3 sorvola l’Italia: di recente è stato avvistato anche a Palermo e a Thiene, suscitando ovunque la stessa ondata di ammirazione e curiosità.

La colonna sonora di un aereo leggendario

La fama del DC-3 è tale che persino la musica lo ha celebrato. Oscar Brand, un famoso cantante folk canadese, gli ha dedicato una canzone intitolata “The Gooney Bird” (l’uccello goffo), uno dei tanti soprannomi affibbiati al DC3. 

Una melodia che ne esalta la longevità e l’affidabilità, e che è diventata la colonna sonora perfetta per le immagini del video che abbiamo dedicato alla visita di questo gigante dell’aria, testimone di un’epoca eroica dell’aviazione che ancora oggi sa farci sognare. Ecco di seguito il testo della canzone, che letteralmente affibbia al DC3 il nomignolo di “Matusalemme” (da notare che la canzone risale agli anni cinquanta …). 

The Gooney Bird“, di Oscar Brand

In fifty-one they tried to ground the noble DC-3

And some lawyers brought the case before the C.A.B.

The board examined all the facts behind their great oak portal

And pronounced these simple words “The Gooney Birds Immortal”

The Army toast their Sky Train in lousy scotch and soda

The Tommies raise their glasses high to cheer their old Dakota

Some claim the C-47’s best, or the gallant R4D

Forget that claim, their all the same, they’re the noble DC-3.

Douglas built the ship to last, but nobody expected

This crazy heap would fly and fly, no matter how they wrecked it.

While nations fall and men retire, and jets go obsolete

The Gooney Bird flies on and on at eleven thousand feet.

No matter what they do to her the Gooney Bird still flies

One crippled plane was fitted out with one wing half the size

She hunched her shoulders then took off (I know this makes you laugh)

One wing askew, and yet she flew, the DC-3 and a half.

She had her faults, but after all, who’s perfect in every sphere?

Her heating system was a gem we loved her for her gear

Of course, the windows leaked a bit when the rain came pouring down

She’d keep you warm, but in a storm, it’s possible you’d drown.

Well now she flies the feeder lines and carries all the freight

She’s just an airborne office, a flying twelve-ton crate

They patched her up with masking tape, with paper clips and strings.

And still, she flies, she never dies, Methuselah with wings.

This Pop-up Is Included in the Theme
Best Choice for Creatives
Purchase Winger